Ancora una volta la Fondazione Paola Droghetti onlus conduce i suoi amici alla scoperta di tesori poco conosciuti: un intento che convive con quello di valorizzare musei spesso ignorati dall’attenzione sommaria del grande pubblico e per i quali è sempre più difficile trovare fondi destinati al restauro e alla conservazione.
Siamo infatti intervenuti nell’anno 2012, finanziando il restauro di una stele medievale indiana, acquistata dallo Stato per il Museo Nazionale di Arte Orientale nel 1972, e qui conservata. Una scultura straordinaria, risalente al decimo-undicesimo secolo dopo Cristo, contemporanea a quando l’arte italiana era cristallizzata nei resti della figuratività bizantina, o nel linguaggio artistico ancora primitivo della civiltà longobarda, e che ci porta nel mondo orientale, permeato dal Buddhismo. Veniamo così a conoscere attraverso la stele in pietra con Siva, il dio motore del mondo, e la sua sposa Parvati, la coppia più venerata nella religiosità hindu, un mondo strettamente basato sul legame dell’umano e del divino con la natura.
Nella scultura insieme alla coppia divina, compare infatti il toro, simbolo di Siva,.
Il dio benevolo e la dea inaccessibile: Sculture dall'India e dal Nepal. Studi e Restauro scaricare pdf
Il dio benevolo e la dea inaccessibile: Sculture dall'India e dal Nepal. Studi e Restauro di Aa.Vv.
PDF eBook Il dio benevolo e la dea inaccessibile: Sculture dall'India e dal Nepal. Studi e Restauro
Saturday, April 7, 2018
Scaricare il libro Il dio benevolo e la dea inaccessibile: Sculture dall'India e dal Nepal. Studi e Restauro - Aa.Vv. pdf
Subscribe to:
Post Comments (Atom)
No comments:
Post a Comment
Note: Only a member of this blog may post a comment.