Il Regolamento UE 1606/2002 segna un'importante tappa nel processo di armonizzazione contabile, prevedendo l'obbligo per tutte le società quotate dei Paesi membri della UE di redigere i bilanci consolidati secondo gli IAS (IFRS), nonché la possibilità, da parte dei singoli Stati, di estendere i medesimi principi, obbligatoriamente o facoltativamente, anche alle altre società ovvero per il bilancio d'esercizio. L'Italia ha effettuato le proprie scelte con la L. del 31 ottobre 2003, n. 306 e, quindi, con il D.Lgs. del 28 febbraio 2005, n. 38 realizzando uno scenario nel quale, accanto alle società che applicano i suddetti principi internazionali, continuano a convivere le imprese che, per la redazione dei loro conti annuali e consolidati, devono o possono ancora fare riferimento alla normativa nazionale basata sulle direttive contabili aggiornate al fine di renderle compatibili con gli IAS/IFRS. Alla luce degli importanti interventi normativi nazionali e comunitari, il presente lavoro, dopo aver ripercorso le principali tappe che hanno interessato il processo di armonizzazione contabile, prosegue con l'illustrazione di quanto previsto negli IAS/IFRS con riferimento ai principi.
Principi, struttura e forma del bilancio nei principi contabili internazionali. Profili evolutivi ed evidenze empiriche di Olga Ferraro mobi
Principi, struttura e forma del bilancio nei principi contabili internazionali. Profili evolutivi ed evidenze empiriche scaricare pdf
Principi, struttura e forma del bilancio nei principi contabili internazionali. Profili evolutivi ed evidenze empiriche leggere online libro
Monday, December 3, 2018
Principi, struttura e forma del bilancio nei principi contabili internazionali. Profili evolutivi ed evidenze empiriche scarica .pdf - Olga Ferraro
Subscribe to:
Post Comments (Atom)
No comments:
Post a Comment
Note: Only a member of this blog may post a comment.